Esercizi

Guardate un'altra volta il video della lezione 6.
Eccovi il dialogo tra Elisa e Tarcisio. Inserite negli spazi gli articoli determinativi o indeterminativi.
Elisa: Allora, per primo, ti faccio vedere
bagno.
Tarcisio: Mamma, che finestrone! Da noi, finestre del bagno sono piccole.
Tarcisio: Mah? bidè?
Elisa: E perché? Non ci sono bidè in Brasile?
Tarcisio: Be’, sì, ci sono. Ma, di solito, ci sono solo nelle case vecchie. È cosa da nonna.
Elisa: Ora ti faccio vedere
nostro salotto.
In questa nano TV dovrai veder tuoi film.
Tarcisio: Ok. Ma mi devi promettere che non mi farai più vedere quelle commedie.
Elisa: D’accordo, ma adesso,
cucina.
Tarcisio: Vediamola.
E quell’affare sopra lavandino, che cos’è?
Elisa: scolapiatti.
Tarcisio: Dentro armadio? Strano.
Elisa: Perché? Da voi non è così?
Tarcisio: No, Penso che nel nostro clima, scolapiatti del genere farebbe muffa.
Elisa: muffa? Che schifo!
Ma ora basta con la cucina. Ti faccio vedere
tua futura camera da letto.
Tarcisio: Sembra comoda.
Elisa: Come puoi vedere sono abbastanza ordinata. Ma ora ti faccio vedere parte più soleggiata della casa.
Tarcisio: Ah,
lavanderia.
Elisa: Be’ non so com’è a casa tua, ma da noi, lavanderia è cosa da ricchi.
Tarcisio: Figurati, abito in miniappartamento. Ma, che cos’è quella roba lì per terra?
Elisa: spazzatura.
Tarcisio: Ah fate raccolta differenziata?
Elisa: Certamente. Voi no?
Tarcisio: Purtroppo non dappertutto.
Elisa: E ora sorpresa. Se collegamento lo permette, ti faccio vedere pezzettino della strada dove abito.
Tarcisio: Guarda, biciclette! Ah, sento già profumo dell’Italia.

Vediamo alcuni modi di dire con la parola casa.
Abitare a casa di Dio significa abitare
in un posto lontanissimo.
vicino a una chiesa.
dove Dio vuole.
Una casa chiusa è una casa
disabitata da molto tempo.
senza finestre.
di prostituzione.
Se dico che “quando viaggio mi porto la casa addosso” significa che
viaggio solo con uno zaino in spalla.
quando viaggio mi preoccupo della casa che lascio.
mi porto tanti bagagli.
Se voglio dire: «Agora vou para casa» in italiano, dirò:
Allora vado a casa mia.
Adesso vado a casa.
Ancora vado per casa mia.

Abbiamo visto che in alcune regioni italiane, oltre all’italiano standard (o italiano regionale), si parla ancora il dialetto.
Dove vi aspettate di sentire parlare dialetto in Italia?
All’università, tra professori e alunni, in classe.
Tra italiani di regioni diverse, se sono amici.
In famiglia, specialmente se ci sono persone anziane.