Articoli indeterminativi: un - un' - una

Secondo voi, dove abita Elisa?
In una villetta bifamiliare in periferia.
In un appartamento nel centro storico di Bologna.
In un palazzo in periferia.

Secondo voi, dove abita Tarcisio?
In un castello.
In un palazzo.
In una villa.

Rileggete il testo che parla della tipologia della casa e inserite gli articoli indeterminativi davanti alle seguenti parole.
palazzo a cinque piani.
castello medioevale.
edificio.
appartamento.

PALAZZO
È una parola maschile.
È una parola femminile.
È al singolare.
È al plurale.
È una parola che inizia per vocale.
È una parola che inizia per consonante.
CASTELLO
È una parola maschile.
È una parola femminile.
È al singolare.
È al plurale.
È una parola che inizia per vocale.
È una parola che inizia per consonante.
EDIFICIO
È una parola maschile.
È una parola femminile.
È al singolare.
È al plurale.
È una parola che inizia per vocale.
È una parola che inizia per consonante.
APPARTAMENTO
È una parola maschile.
È una parola femminile.
È al singolare.
È al plurale.
È una parola che inizia per vocale.
È una parola che inizia per consonante.

Queste parole richiedono l’articolo “un”:
un palazzo - un castello - un edificio - un appartamento
Che cos’hanno in comune queste parole?

Leggete e completate.
Casa, villa e palazzina sono parole .

Leggete e completate.
Casa, villa e palazzina sono al .

Leggete e completate.
Casa, villa e palazzina iniziano per .

Queste parole richiedono l’articolo “una”:
una casa, una villa, una palazzina
Che cos’hanno in comune queste parole?

Abitazione e automobile sono parole maschili.
Abitazione e automobile sono parole femminili.
Abitazione e automobile sono al singolare.
Abitazione e automobile sono al plurale.
Abitazione e automobile iniziano per vocale.

Queste parole richiedono l’articolo “un'”:
un'abitazione - un'automobile
Che cos’hanno in comune queste parole?
L’articolo un viene usato prima di parole maschili che cominciano per consonante o per vocale.
L’articolo una viene usato prima di parole femminili che cominciano per consonante.
L’articolo un’ viene usato prima di parole femminili che cominciano per vocale.
Attenzione! Davanti a parole maschili che cominciano per vocale usiamo l’articolo un (senza l’apostrofo).

Completate le frasi con un o un’.
Marco ha comprato automobile rossa.
Marta è alunna del corso di Lettere.
Jacopo è alunno del corso di Psicologia.
Conosco uomo che lavora in ufficio vicino a casa tua.
Canzone per amica è una canzone di Francesco Guccini.
Imparare è esperienza; tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)
Nelle case italiane c’è ingresso.