Le nazionalità
ASCOLTO:
Le nazionalità fanno parte del gruppo degli aggettivi qualificativi.
Eccovi un quadro con il nome di alcuni Stati Nazionali in italiano e le nazionalità corrispondenti.

Produzione scritta
ASCOLTO:
La famiglia di Tarcisio e Marcello è di origine italiana.
In Brasile, tante famiglie sono di origine straniera.
Quali sono le origini della vostra famiglia?
Completate con le nazionalità della vostra famiglia e sottolineate i verbi al tempo adatto: al presente o al passato.
Lato materno
Mia madre si chiama / si chiamava ........................................ ed è/ era ........................................... (nazionalità).
Il padre di mia madre, mio nonno, si chiama/ si chiamava ..................................................................... ed è/ era ........................................................................ (nazionalità).
La madre di mia madre, mia nonna, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
Il padre di mio nonno, mio bisnonno, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
La madre di mio nonno, mia bisnonna, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
Il padre di mia nonna, mio bisnonno, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
La madre di mia nonna, mia bisnonna, si chiama/si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).

Produzione scritta
Lato paterno
Mio padre si chiama / si chiamava ......................................... ed è/ era ........................................... (nazionalità).
Il padre di mio padre, mio nonno, si chiama/ si chiamava .......................................................... ed è/ era ............................................................ (nazionalità).
La madre di mio padre, mia nonna, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
Il padre di mio nonno, mio bisnonno, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
La madre di mio nonno, mia bisnonna, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
Il padre di mia nonna, mio bisnonno, si chiama/ si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
La madre di mia nonna, mia bisnonna, si chiama/si chiamava .......................................... ed è/ era .................................... (nazionalità).
ASCOLTO:
Alla domanda: di dove sei?
Si risponde “sono brasiliano” e, se si vuole, si può completare con il nome dello Stato o della città:
“sono brasiliano di São Paulo”.
(Attenti a non dire sono *del Brasile o sono *di Brasile).

ASCOLTO:
Luca Carboni ha scritto una canzone per parlare del campanilismo in Italia.
Il campanilismo è l'esasperato attaccamento al proprio paese, alla propria città.
Secondo voi, anche in Brasile abbiamo il fenomeno del campanilismo?
Ascoltate la canzone e cercate di completare le parole mancanti:
Io sono troppo
,
tu sei troppo
egli è troppo
e voi siete troppo di Bari
sì noi siamo troppo orgogliosi,
loro sono troppo
e anche dentro la stessa città,
siamo sempre troppo lontani!
E siamo sempre troppo
,
e si che siamo troppo
e lo vedi anche allo stadio
che siamo sempre troppo tesi
siamo tifosi poco sportivi
perché siamo troppo
e la polizia controlla
che non stiamo troppo vicini!
E allora son troppo
,
tu sei troppo
sventoliamo troppe bandiere,
col bastone nella mano
e diventiamo troppo violenti,
e se non ci spacchiamo i denti
comunque ci promettiamo in coro
che ci romperemo il culo!
E io sono troppo
,
tu sei troppo
egli è troppo
,
e voi troppo
e noi siamo troppo chiusi,
loro son troppo
e anche se è caduto il muro,
abbiamo sempre troppi confini!
...e poi eravamo troppo fascisti
e anche troppo menefreghisti
allora giù botte coi manganelli
comunque non eravamo troppo fratelli
poi diventammo troppo comunisti,
e anche troppo democristiani
e sì che il tempo passa
ma siamo ancora troppo italiani!
...Sì che eravamo troppo fascisti
oppure troppo menefreghisti
e allora giù botte coi manganelli
non eravamo troppo fratelli
poi diventammo troppo comunisti
e anche troppo democristiani
e sì che il tempo passa
siamo ancora troppo italiani!

ASCOLTO:
Gli aggettivi in –ese non cambiano al femminile. Osservate le bandiere e completate con gli aggettivi relativi alla nazionalità:
Mia madre era
.
Mio padre era .
Mia nonna era
.
Mio nonno era .
Mia zia era
.
Mio zio era .
Mia sorella era
.
Mio fratello era .
Mia moglie era
.
Mio marito era .