Il plurale di nomi e aggettivi

ASCOLTO:
In italiano, nomi e aggettivi in -o fanno il plurale in -i.
Inserite nelle frasi, le parole e gli aggettivi al plurale:
a) Il cappotto è nuovo.
I sono .
b) Il libro è aperto.
I sono .
c) Il documento è vecchio.
I sono .
d) Il regalo è caro.
I sono .
e) Il dizionario è piccolo.[1]
I sono .
f) Il permesso di soggiorno è scaduto.[2]
I di soggiorno sono .
[1] Piccolo è il contrario di grande.
[2] Scaduto significa «vencido, cuja data de validade expirou».

ASCOLTO:
In italiano nomi e aggettivi in –a fanno il plurale in –e.
Inserite nelle frasi, le parole e gli aggettivi al plurale:

ASCOLTO:
In italiano nomi e aggettivi in –e fanno il plurale in –i.
Inserite nelle frasi, le parole e gli aggettivi al plurale:
a) Il cane è grande, bello e intelligente.
I sono , e .
b) Il giornale è interessante, ma è vecchio.
I sono , ma sono .
c) L’ingrediente è raro e importante.
Gli sono e .
d) Il fiore è giallo, rosso e verde.
I sono , e .
e) Il colore del campo di fiori è molto forte.
I dei di fiori sono molto .

ASCOLTO:
Inserite nelle frasi, le parole e gli aggettivi femminili al plurale:
a) L’informazione è utile.
Le sono .
b) L’automobile è grande, sportiva e molto cara.
Le
sono
,
e molto
.
c) La patente di guida non è ancora scaduta.
Le di guida non sono ancora .
d) L’abitudine alimentare degli italiani.
Le degli italiani.