Il verbo piacere

Ascolto:
In questa lezione abbiamo intervistato la professoressa Roberta Ferroni. Alla fine dell'intervista la professoressa ci ha fatto notare che una delle difficoltà degli studenti brasiliani riguarda il verbo piacere.
Osserviamo:
Qual è il soggetto della frase «Eu gosto de estudar»?
Qual è il soggetto della frase “Mi piace studiare”?

Ascolto:
Nella frase «Eu gosto de morangos» qual è il soggetto?
Nella frase “Mi piacciono le fragole” qual è il soggetto?
Ascolto:
Avrete notato che il verbo piacere in italiano e il verbo «gostar» in portoghese hanno soggetti diversi, anche se esprimono lo stesso significato.
Osservate gli esempi. Qual è il soggetto delle seguenti frasi?
Mi piacciono i tramezzini[1].
I tramezzini piacciono a me.
Soggetto al plurale: i tramezzini.
Verbo al plurale: mi piacciono.
[1] Il tramezzino è un tipo di panino fatto con pan carré («pão de forma») e ripieni vari.
Mi piace la tranquillità della campagna.
La tranquillità della campagna piace a me.
Soggetto al singolare: la tranquillità della campagna.
Verbo al singolare: mi piace.

Ascolto:
Completate le frasi con il verbo piacere (mi piace (soggetto al singolare) o mi piacciono (soggetto al plurale)).
la musica, ma non la musica jazz.
quasi tutti gli sport, ma non il pugilato.
riposare, ma non stare senza far niente.
Non gli insetti ma, soprattutto, non gli scarafaggi 1.
1 scarafaggi in portoghese, «baratas».
i videogiochi.
Ascolto:
Osservate gli esempi di domande:
Ascolto:

Ti piace la pizza?

Ti piacciono gli spaghetti?

Ti piace il caffè?

Ti piacciono i cani?

Ti piacciono i gatti?

Ti piacciono gli scarafaggi?

Ti piace la musica jazz?

Ti piace stare senza far niente?

Ti piace lo sport?
Facciamo il punto
Per parlare delle cose che ci piacciono e delle cose che non ci piacciono, usiamo il verbo piacere.
Se la cosa che ci piace (o che non ci piace) è al singolare, il verbo va al singolare: mi piace - non mi piace
Se la cosa che ci piace (o che non ci piace) è al plurale, il verbo va al plurale: mi piacciono - non mi piacciono
Soggetto al singolare:
Mi piace la pizza, mi piace lo sport, mi piace la musica.
Non mi piace stare senza far niente, non mi piace il pugilato.
Soggetto al plurale:
Mi piacciono gli spaghetti, mi piacciono le patatine fritte, mi piacciono i cani.
Non mi piacciono gli scarafaggi, non mi piacciono le persone bugiarde (come Pinocchio), non mi piacciono i videogiochi.