I numeri ordinali
ASCOLTO:
A Elisa e a Tarcisio piace la musica italiana, ma ascoltano generi diversi. A Tarcisio piace la musica leggera, a Elisa invece piace la musica classica dei secoli scorsi[1].
Riguardate la puntata e osservate come si pronunciano i nomi dei secoli in italiano.
[1] Secoli scorsi = secoli passati.

Scrivete per esteso il nome dei secoli come vengono pronunciati da Elisa.
"Si capisce, sono musicisti molto antichi del (sec. XVI) e del (sec. XVII) secolo."
ASCOLTO:
Attenzione!
Mentre in portoghese diciamo:
«o século vinte (séc. XX), o século vinte e um (séc. XXI), o século dezenove (séc. XIX)»,
in italiano si devono usare i numeri ordinali per indicare il secolo:
il sec. XX si legge il ventesimo secolo.
il sec. XXI si legge il ventunesimo secolo.
il sec. XIX si legge il diciannovesimo secolo.

ASCOLTO:
A parte i primi 10 numeri, la trasformazione di un numero cardinale in numero ordinale è piuttosto semplice: basta togliere l'ultima lettera e aggiungere -esimo.
Completate il quadro con i numeri ordinali.
1º primo |
14º quattordic |
2º secondo |
15º quindic |
3º terzo |
16º sedic |
4º quarto |
17º diciassett |
5º quinto |
18º diciott |
6º sesto |
19º diciannov |
7º settimo |
20º vent |
8º ottavo |
21º ventun |
9º nono |
22º |
10º decimo |
30º |
11º undicesimo |
50º |
12º dodicesimo |
100º |
13º tredicesimo |
1000º |

Eccovi qualche esempio di frasi in cui si usano i numeri ordinali. Completate le frasi con i numeri per esteso:
Il Brasile è stato scoperto nel sec. XIV.
Il Brasile è stato scoperto nel secolo.
Roma è stata fondata nel sec. VI a.C.
Roma è stata fondata nel secolo avanti Cristo.
Per la prossima lezione leggete il capitolo III del libro di testo.
Per la prossima lezione leggete il capitolo del libro di testo.
Abito al 2º piano di un palazzo del sec. XIX.
Abito al piano di un palazzo del secolo.
L’ordine dell’appello[1] per l’esame sarà: 1º De Rossi, Matteo; 2º Zanatta, Maria; 3º Bassani, Ernesto.
L’ordine dell’appello per l’esame sarà:
De Rossi, Matteo;
Zanatta, Maria;
Bassani, Ernesto.
[1] L’appello per l’esame significa «a ordem de chamada dos alunos para fazer o exame oral».

Sono tutti invitati alla festa del 50º anniversario della scuola.
Sono tutti invitati al anniversario della scuola.
Elisa ha citato tre musicisti italiani: Palestrina, Monteverdi e Gabrieli.
Vi invito a cercare qualche loro brano in Internet e ad ascoltarli. Vi piacciono?

In italiano, che differenza c’è tra compleanno e anniversario?

Oggi è il compleanno di Giulio.
Che cosa gli dici?
Auguri.
Scusa.
Prego.